L'esigenza di risparmiare energia è diventata negli ultimi anni una condizione essenziale in tutti i settori, specialmente nell'edilizia e negli impianti a servizio della stessa.
Nelle nuove costruzioni ad uso abitativo da alcuni anni a questa parte gli impianti di riscaldamento sono tornati ad essere "centralizzati", e cioè con un unico generatore a servizio di uno o più stabili, ma con una grossa novità rispetto al passato, essi sono anche resi autonomi da impianti di contabilizzazione individuale, che tramite una lettura diretta dell'energia, permette di fare pagare ad ogni utente ciò che consuma.
Quindi il risparmio energetico passa attraverso una responsabilizzazione dell'utente, incentivato a gestire il proprio impianto in maniera adeguata.
Questa tendenza recentemente ha coinvolto anche il parco edifici esistenti dotati di impianti centralizzati con sistema di distribuzione a colonne montanti, che rappresenta la stragrande maggioranza degli edifici residenziali presenti sul nostro territorio .Alcune regioni, come Piemonte e Lombardia, hanno deliberato per prime in Italia delle disposizioni a livello regionale, nelle quali obbligano le installazioni di sistemi di contabilizzazione indiretta dell'energia, insieme ad un sistema di termoregolazione su ogni singolo corpo scaldante, laddove è possibile, quindi radiatori di ogni modello e tipo, è evidente che su impianti radianti a pavimento vecchia maniera.
La regione Lombardia ha deliberato con DGR IX/2601 del 30 novembre 2011, poi sostituito dal DGR X/1118 del 20 dicembre 2013, tale obbligo.
Recentemente anche a livello nazionale i legislatori hanno imposto ai condomini l’obbligo di dotarsi di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, emanando il DL n. 102 del 4 luglio 2014, tale decreto cita come norma tecnica di riferimento in merito alla ripartizione la UNI 10200. La scadenza per adeguarsi all’obbligo di cui sopra è fissata al 31 dicembre 2016.
In ogni caso il nostro Studio è in grado di fornire tutta la consulenza tecnica necessaria, oltre a progettare preventivamente la corretta installazione di valvole termostatiche e ripartitori di energia, in osservanza agli artt. 26 e 28 della Legge 10/91 e delle altre normative di riferimento.